Parte il 15 dicembre 2018 , la 5 stagione della Formula E.

con 25 commenti

Parte il 15 dicembre 2018 , la 5 stagione della Formula E. Si comincia a Riyad, capitale dell’Arabia Saudita e si finisce nella città della mela, con un doppio appuntamento , nel luglio 2019. Tredici gare in dodici città, in cinque continenti.

 

La prima bandiera a scacchi si abbasserà in Arabia.

Il round uno si correrà nell’antico ambiente di Ad Diriyah, tutte le 22 auto e piloti di Gen2 renderanno il percorso di 2.495 km per lottare per la prima vittoria della stagione. I piloti costeggiano le mura della città storica prima di dirigersi verso la linea di partenza / arrivo nel cuore del distretto.

 

Il 12 Gennaio 2018 il campionato di Formula E ritorna sulle maestose strade di Marrakesh per la terza volta nella quinta stagione.

Il circuito di 2.99 km segue il circuito internazionale Automobile Moulay El Hassan , dal nome del principe ereditario del Marocco , prima di riversarsi nelle strade del moderno quartiere degli hotel di Marrakesh. Situato lungo la secolare parete di Marrakech, la gara si svolge a pochi minuti dalla medina e dai souk di fama mondiale.
Lo scorso anno si è imposto Felix Rosenqvist . Il miglior giro di qualificazione in 1: 20.115 e di  Felix Rosenqvist. Il record del giro di Daniel Abt in 1: 19.760

 

 

Il terzo Round del campionato torna  nelle strade di Santiago, in Cile.

Il 26 gennaio il circuito cittadino tornerà per la stagione 5.
I piloti si daranno battaglia lungo il circuito Parque O’Higgins. Duemilaquattrocento chilometri da percorrere per salire sul gradino più alto del podio.

 

Il 16 Febbraio sarà l’ Autodromo Hermanos Rodriguez di Città del Messico , ha ospitare il Quarto Round.

Nel 2018 è stato Daniel Abt  a passare per primo sotto la bandiera a scacchi. Il Record di qualificazione , con il tempo di  01: 01: 645 e di  Felix Rosenqvist . Record al giro di  Lucas di Grassi  con i  tempo di 1: 01.158 –
Il circuito lungo  2.093 km è stato creato per l’arrivo della Formula E nel 2016, sfruttando l’attuale circuito dell’Autodromo Hermanos Rodriguez.
A oltre 2500 metri sopra il livello del mare, la pista non è solo la più alta del calendario di Formula E, ma anche una delle più alte del mondo.

 

La Formula E ritorna ad Harbourfront , Hong Kong.

Il 10 marzo 2018 si svolgerà il  quinto round. Il circuito di 1.850 km gira per le strade del Central Harbourfront di Hong Kong, con punti di riferimento come l’International Finance Centre, l’Hong Kong Observation Wheel e il municipio di Hong Kong che offrono uno sfondo spettacolare.
Le due tappe dello scorso anno sono state vinte da Sam Bird  e da Felix Rosenqvist . Record di qualificazione , con il tempo 1: 02.577 e di  Mitch Evans . il giro più veloce con il tempo di 1: 02.577 e di  Mitch Evans

 

Il “ circus” della Formula E fa tappa in Cina.

Il 23 Marzo 2019 la corsa tutta elettrica torna nella Cina continentale, sulle rive tropicali del Mar Cinese Meridionale. il Round 6 del campionato si disputerà  sulla punta meridionale di Hainan a  Sanya .

 

Portare il campionato FIA Formula E ABB in Cina è un passo importante. In un territorio chiave per la serie e un mercato che è determinante per il continuo sviluppo e l’adozione di veicoli elettrici a livello globale. Sanya è un’ambientazione idilliaca per una gara di Formula E , non solo con le viste mozzafiato sulle rive del Mar Cinese Meridionale , ma per gli sforzi continui di Hainan nel campo della mobilità elettrica. Queste condizioni  hanno portato Sanya a vantare l’aria migliore qualità di qualsiasi città in Cina.  Alejandro Agag.

 

 

Il 13 Aprile, per la seconda volta la Formula E solca le strade della città Eterna.

Il Round 7 si svolgerà sul circuito Cittadino dell’EUR. Un circuito della lunghezza di 2,84 km  , per un totale di 21 giri . La linea di partenza / arrivo si trova in Via Cristoforo Colombo, con le auto che corrono intorno all’Obelisco di Marconi, sullo sfondo dell’iconico Colosseo Quadrato.
Sam Bird , è l’ultimo vincitore del circuito romano. Il record sul giro è di Felix Rosenqvist , con il tempo di 1: 35.467. il record di qualificazione , appartiene  anch’esso a Felix Rosenqvist con il tempo di 1: 35.467

 

Il 27 Aprile il “ circus” torna nella citta della “ luce” Parigi.

L’ottavo round si corre su un tracciato che misura “ solo “ 1,9 chilometri, la pista è la più corta del calendario. I piloti dovranno percorrere il Circuit Des Invalides, per 14 tornate. Una gara con tanto tifo vista l’alta presenza di piloti francesi.

Nella stagione precedente sul podio è risuonata la “ marsigliese” , grazie alla vittoria di Jean-Eric Vergne . E’suo il record nel giro di qualificazione con il tempo di 1: 01.144 . Il giro record con il tempo di1: 00.881  e di  Lucas di Grassi.

 

Dopo aver gareggiato su un tracciato, nella zona del Port Hercule, la Formula E , torna nel Principato di Monaco sullo stesso percorso delle F1.

 

L’ 11 maggio si svolgerà l’ePrix di Montecarlo, ma questa volta si terrà sul classico circuito circuito famoso in tutto il mondo.

 

Penso sia molto importante che la Formula E possa applicare la sua tecnologia alle vetture di tutti i giorni, proprio come la Formula 1. E’ una sorta di banco di prova per migliorare le macchine stradali. Il fatto che le batterie dureranno l’intera gara testimonia questo sviluppo. Se ci saranno davvero l’interesse e gli investimenti, si potranno avere vetture davvero performanti. Penso che ci sia spazio sia per la F1 che per la Formula E. Ci vorranno un po’ di anni, ma sicuramente, in termini di interesse, la Formula E diventerà pian piano una rivale della F1 Il Principe Alberto di Monaco

L’ultimo vincitore del l’ePrix di Montecarlo è Sebastien Buemi.

 

 

25 Maggio , la quinta volta a Berlino.

Il round 10 del campionato si svolgerà sul circuito  dell’Aeroporto di Tempelhof, sarà la quinta volta che la Formula E ha corso in città. 

Daniel Abt è l’ultimo vincitore in “ terra” tedesca. Suo anche il record del giro in qualificazione, con il tempo di 1: 09.472 . Il giro più veloce in gara appartiene Jean-Eric Vergne con il tempo di 1: 09.438

 

Per il round finale delle gare europee  è fissato il 22 giugno. In terra Elvetica , a Berna, si svolgerà l’11 round, prima del finale di stagione a New York.

 

Il 13 e il 14 Luglio , con un doppio appuntamento , si chiude il Campionato.

Il round 12 e 13 si svolge a New York City E-Prix . La corsa ritorna nel quartiere di Red Hook, Brooklyn per il terzo anno consecutivo. Con una vista mozzafiato sull’iconico skyline di Manhattan e la Statua della Libertà, la location sul lungomare ospiterà il finale di stagione con un doppio appuntamento. In terra americana si chiuderà la 5 stagione del campionato ABB FIA Formula E, incoronando un nuovo campione. 

Sul tracciato, che misura 2.373 km , lo scorso anno hanno visto vincitori,Lucas di Grassi , Jean-Eric Vergne . Il record del giro in gara appartiene a Mitch Evans con il tempo di 1: 13.207. Il record del giro in qualificazione con il tempo di 1: 13.911 e di Sebastien Buemi.

 

 

Nella classifica a Squadre il podio della Quarta stagione si è concluso con la vittoria  dell’AUDI SPORT ABT SCHAEFFLER. La squadra tedesca ha preceduto , la cinese TECHEETAH  e  l’inglese DS VIRGIN RANCING

 

Nella classifica piloti si è laureato CAMPIONE  il Francese Vergne, ha preceduto Di Grassi e Bird

 

 

 

 

 

Torna alla Home

 

I commenti sono chiusi.
Translate »