Auto-retrò, antichi consigli di manutenzione,inconvenienti e rimedi

con 32 commenti

Consigli, notizie per mantenere in piena efficienza un bene prezioso da conservare il più a lungo possibile. Rimedi e inconvenienti

 

  Rimedi e inconvenienti delle candele

 

Presenza su tutte le candele di depositi di colore dal beige al bruno.

 

Usura normale degli elettrodiMotore in buono stato di funzionamento e di regolazione. Le candele hanno un grado termico appropriato, quindi il rendimento del motore è al massimo. Bisogna eseguire una manutenzione normale delle candele,  registrando gli elettrodi  e pulirli ogni 6.000 Km. Se l’impiego senza manutenzione viene protratto per molti chilometri la distanza tra gli elettrodi aumenta. Di conseguenza  un fabbisogno maggiore di tensione. Questa conseguenza provoca perdita di colpi nelle accelerazioni rapide e avviamenti difficoltosi a freddo.

 

Presenza di depositi morbidi e fuliginosi neri su tutte le candele.

 

La carburazione è troppo grassa, oppure le candele sono troppe fredde. Un’altra causa  è un accensione debole , ritardata o con una bassa compressione. Le conseguenze sono, una partenza difficile, una cattiva ripresa , un funzionamento al minimo difettoso o una perdita di colpi. L’intervento va eseguito sulla regolazione della carburazione. Oppure, montare delle candele con un grado termico superiore. Verificare, inoltre, la fasatura dell’accessione.

 

 

Fig.1 Surriscaldamento   Fig.2 Inizio di preaccensione   Fig.3 Rottura dell’isolante   Fig.4 Depositi oleosi

 

Su alcune candele sono presenti dei depositi morbidi e fulliginosi neri

 

Gli incovenienti possono essere i cavi corrosi o con isolamento difettoso. Oppure, la calotta della distribuzione incrinata che fa andare a massa la tensione prima che raggiunga la candela. Un’altra causa è l’isolamento della candela stessa ,la sporcizia e la condensa sulla superficie esterna dell’isolante. Le conseguenze possono essere, una partenza difficile. Una cattiva ripresa. Un funzionamento al minimo difettoso. Una perdita di colpi. In questo caso bisogna verificare i cavi delle candele, le candele stesse e il distributore.

 

 

Fig.1 Normale   Fig.2 Eccessivi depositi   Fig.3 Residui carboniosi   Fig.4 Vetrificazione da piombo

 

Su una o più candele vi sono presenze oleose o depositi neri.

 

Sono i sintomi caratteristici di trafilamenti d’olio all’interno del cilindro. Una delle principali cause può essere dovuta alla inefficienza delle guide valvole o degli anelli raschiaolio di uno o più cilindri. In questa situazioni le partenze a freddo diventano difficili. Il motore gira con un numero ridotto di cilindri. Si manifesta una cattiva ripresa e una difficoltà di mantenere il minimo. In questo caso è importante stabilire se l’olio entra dalle fasce elastiche o dalla guida valvole. Provvisoriamente è consigliabile usare candele più calde.

 

Elettrodi consumati e isolante interno di colore bianco gessoso

 

Questi inconvenienti si possono ricercare in una accensione troppo anticipata o in una miscela troppo magra. Altre cause possono essere le candele sono state insufficientemente poco strette o sono di grado termico troppo elevato. E anche possibile che sia entrata aria nel condotto di aspirazione. In questo caso il rischio e che si possano danneggiare i pistoni per autoriscaldamento. I rimedi sono, controllare la fasatura dell’accessione e regolare la carburazione. Controllare la chiusura della candela e verificare le guarnizioni del condotto di aspirazione e del carburante. Se tutti i controlli sono positivi montare una candela più fredda.

 

 

 

Rimedi e inconvenienti dell’impianto elettrico

 

Girando la chiave di accensione il motorino di avviamento non gira assolutamente.

 

Batteria completamente scarica. Accendendo i fari questi si illuminano molto debolmente. Caricare la batteria, controllando che tiene la carica. Eventualmente sostituirla.

Morsetti della batteria allentati od ossidati. Stringere i morsetti della batteria dopo averli puliti.

Se si dovessero manifestare degli inconvenienti al, Collegamento elettrico al motore, al Relè del motorino di avviamento e all’ Interruttore di avviamento , questi vanno semplicemente Sostituiti. Nel caso in cui la difettosità fosse nel Motorino, il rimedio è revisionare il motorino.

Motorino d’avviamento bloccato. Spingere avanti e indietro la vettura con una marcia innestata . Può darsi che si sia bloccato il dispositivo di innesto del motorino.

Acqua nei cilindri. Smontare le candele , facendo girare il motorino vedendo se esce acqua. In caso affermativo provvedere a sostituire la guarnizione della testa e controllare se non ci sono passaggi di acqua attraverso il basamento.

Cilindri grippatiRevisionare il motore

 

 

Il motorino gira lentamente ma non riesce ad avviare il motore

 

Batteria parzialmente scarica. Ricaricare la batteria

La spia di accensione si spegne non appena il motorino comincia a girareControllare l’efficienza del regolatore di tensione

Collegamento a terra del motorino difettoso. Pulire e controllare il collegamento

 

Nel periodo invernale con basse temperature può capitare che il motorino non riesca a imprimere al motore una velocità sufficiente per l’avviamento. Questi inconvenienti , possono dipendere dall’olio lubrificante di gradazione non adatta, se non si tratta di un olio multigrado. Nel caso sostituirlo con un olio adatto

 

Anche in condizioni ambientali negative, la batteria può avere una capacità minore di quella che gli è richiesta. Quindi sostituire la batteria con una di maggior capacità.

 

 

Il motorino di avviamento gira regolarmente ma il motore non si avvia. Alle candele non arriva la corrente

 

Collegamenti incerti tra bobina e distributore. Controllare i collegamenti.

Umidità della bobinaAsciugare e spruzzare con un prodotto isolante.

Bobina difettosa. Controllare il funzionamento della bobina ed eventualmente sostituirla.

Puntine platinate mal regolate o incollate. Controllare le puntine nel caso sostituirle.

Distributore bagnato. Asciugare e inoltre, spruzzare con un prodotto isolante.

 

 

Il motorino di avviamento gira regolarmente ma il motore non si avvia. Alle candele arriva la corrente

 

Calotta del distributore incrinata o spazzola rotante difettosa. Controllare calotta e spazzole rotanti . Nel caso sostituirle.

Candele bagnate, sporche o con gli elettrodi non regolare. Smontare le candele e procedere alle verifiche e pulizie relative.

 

 

Il motorino gira regolarmente ma il motore non si avvia . Il motore manifesta ritorni di fiamma e forti colpi ed esplosioni.

 

Cavi dal distributore alle candele invertiti. Ristabilire il corretto di accessione.

Calotta del distributore o cavi bagnate e con dispersione . Asciugargli e spruzzarli con un prodotto isolante.

Anticipo di accensione mal regolato. Nel caso verificarlo.

 

 

 

Torna alla Home

 

I commenti sono chiusi.
Translate »