Confrontiamo le tariffe dei monopattini in sharing atterrati a Torino alla fine del 2019.
A partire da sabato 14 dicembre Torino è stata raggiunta da ben otto società selezionate dal Comune per la micro-mobilità elettrica in free floating. I monopattini elettrici saranno a disposizione dei cittadini per i loro spostamenti dell’ultimo miglio.
Sono Bird, Bitmobility, Circ, Dott, Helbiz, Hive, Lime e Tier.
Ognuna di essa ha un costo fisso di sblocco del mezzo di 1€ e tariffe al minuto variabili.
I gestori garantiranno una polizza assicurativa e un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno in caso di disservizi o malasosta del mezzo.
I dispositivi devono essere parcheggiati nelle aree e negli stalli destinati alle biciclette e ai motoveicoli. Posso essere lasciati anche al di fuori di tali spazi ma in maniera sicura, senza il rischio cioè di creare intralcio o pericolo al resto della circolazione.
Ecco qui un confronti tra i diversi servizi di sharing dei monopattini a Torino:

Il Comune ricorda inoltre che i monopattini a batteria possono circolare esclusivamente nelle zone 30, nelle strade con velocità limitata ai 30 chilometri orari e nelle piste ciclabili senza superare i 20 chilometri orari. Consentito il transito anche nelle aree pedonali ma a non più di 6 chilometri l’ora.
Un piccolo consiglio:
L’app Free Now funge da aggregatore dei servizi in modo da poter verificare su un’unica mappa il veicolo più vicino alla nostra posizione. Per utilizzarlo occorre però aver scaricato l’app del fornitore.
Quali le novità invece in materia di normativa sui monopattini elettrici? Dove si può circolare? A che velocità? Serve un’assicurazione?
A risentirci per un aggiornamento!
Potete leggere l’articolo anche sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/elettrautorivoli/